Le collezioni moda che uniscono tradizione e innovazione

Non crederai mai a quanto queste collezioni moda siano ispirate dalla filosofia di Lucrezio! Ecco i dettagli dell'evento che ha unito Milano e Roma.

Immagina di trovarti in un luogo dove la moda incontra la filosofia: non crederai mai a quello che è successo durante il Fashion Show di NABA, che ha avuto luogo in due delle città più iconiche d’Italia, Milano e Roma. Gli studenti di Fashion Design hanno presentato collezioni ispirate al poema di Lucrezio, ‘De Rerum Natura’, un’opera che ci invita a riflettere su temi profondi come la vita, la morte e l’essenza dell’esistenza.

Questo evento non è stato solo una passerella di abiti, ma un vero e proprio viaggio emotivo e intellettuale che ha colpito tutti i presenti.

La connessione tra moda e filosofia

Il tema scelto per questa edizione del Fashion Show di NABA, curato dalla talentuosa Nicoletta Morozzi, ha messo in risalto l’importanza di interrogarci sul mondo che ci circonda. Un tema di grande attualità, soprattutto in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale impatta profondamente la nostra società. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare come questi concetti possano tradursi in creazioni di moda, utilizzando tessuti e forme che riflettono la loro personalità e le loro emozioni. Ogni collezione raccontava una storia, un’interpretazione personale dei dilemmi moderni e delle questioni esistenziali che Lucrezio affrontava con le sue parole. Ti sei mai chiesto come la moda possa esprimere concetti così complessi?

Nel magnifico chiostro del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, 30 studenti hanno presentato ben 120 look, selezionati da una giuria di esperti del settore. L’atmosfera era elettrica, con una colonna sonora realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Milano, che ha arricchito ulteriormente l’esperienza visiva e uditiva. E non è tutto: l’evento ha visto anche la partecipazione di studenti provenienti dalla Tsinghua University in Cina, creando un interessante scambio culturale che ha segnato un ponte tra occidente e oriente. Non è incredibile come la moda riesca a unire culture diverse?

Un’esperienza multisensoriale

Quello che hai vissuto non è stato solo una sfilata di moda, ma un’esperienza multisensoriale che ha coinvolto tutti i sensi. L’Orchestra di fiati del Conservatorio, diretta dal Maestro Sandro Satanassi, ha suonato melodie che accompagnavano i modelli mentre sfilavano, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Tra le performance, si è distinta ‘Visions’, una composizione elettronica creata appositamente per l’occasione da Gianluca Terlizzi, che ha catturato l’essenza del tema del Fashion Show, arricchendo la narrazione visiva con suoni evocativi. Ti sei mai trovato a vivere un momento così intenso, dove la musica e la moda si fondono in un’unica armonia?

Colomba Leddi, Fashion Design Area Leader di NABA, ha descritto l’edizione 2025 come un’espressione corale e poetica. La fusione di talenti provenienti da diversi ambiti, come la moda e la musica, ha dato vita a un nuovo linguaggio performativo, dimostrando come l’arte possa unire e ispirare. Questa sinergia tra gli studenti ha reso la scuola viva, proiettando il suo valore verso un futuro di innovazione e creatività. Non è emozionante pensare a come queste nuove generazioni possano cambiare il mondo della moda?

La magia del campus di Roma

Pochi giorni dopo, il campus di Roma ha svelato altre collezioni straordinarie, sempre sotto la direzione di Colomba Leddi. La sfilata romana, arricchita da una colonna sonora originale creata da N.Pecoraro, ha confermato come NABA si impegni a dare voce ai giovani talenti, offrendo loro piattaforme per esprimere la propria visione del mondo attraverso la moda. In un’epoca in cui la moda è sempre più influenzata dalla tecnologia, la sfida di questi studenti è stata quella di trovare un equilibrio tra innovazione e tradizione, tra intelligenza artificiale e tecniche artigianali. La risposta ti sorprenderà: il risultato sono collezioni che non solo colpiscono per la loro bellezza, ma anche per la profondità dei concetti che portano con sé, toccando temi universali che parlano a tutti noi. Sei pronto a scoprire il futuro della moda?

Scritto da Staff
Categorie Senza categoria

Scopri i look incredibili di Tony Effe al Circo Massimo

Scopri i copricostumi must-have per l’estate 2023

Leggi anche