Argomenti trattati
Ci sono momenti nella vita che trascendono il tempo, attimi che segnano un cambiamento e aprono nuove strade. Audemars Piguet, per il suo 150° anniversario, ha deciso di non limitarsi a guardare al passato, ma di abbracciare il futuro attraverso una fusione inaspettata: la musica. Con una visione audace, la celebre Maison ha unito le forze con due artisti straordinari, il produttore Mark Ronson e la cantautrice RAYE, dando vita a “Suzanne”, un brano che diventa un omaggio alla bellezza della tradizione e della creatività contemporanea.
Un incontro di generazioni
La genesi di questo progetto speciale è iniziata in un’atmosfera intima alla Vinyl Factory di Londra, dove il battito della musica si è mescolato con il palpito delle emozioni. RAYE, visibilmente commossa, ha rievocato quel momento: «Non appena sono entrata, l’atmosfera era pura magia. Ogni nota sembrava parlare al cuore». E così, da un incontro privato, è sbocciata un’idea che ha preso piede in un’esperienza immersiva presso i 180 Studios. Qui, arte e suono si sono fusi, raccontando una storia che affonda le radici nel Vallée de Joux, la culla della Maison.
Un viaggio sensoriale
Quella serata non è stata solo una celebrazione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Attraverso installazioni multisensoriali e paesaggi sonori, il pubblico è stato guidato in un omaggio contemporaneo, culminato nella performance di RAYE e Mark Ronson. Ogni dettaglio, dai vinili rari appesi alle pareti, alla cena curata da chef stellati, rifletteva l’attenzione al particolare che contraddistingue sia la musica che l’orologeria. Ilaria Resta, CEO di Audemars Piguet, ha sottolineato: «Questa canzone è un tributo a tutte le donne forti e visionarie, un messaggio che parla al futuro con autenticità».
La nascita di Suzanne
Il processo creativo che ha portato alla realizzazione di “Suzanne” è stato un esempio di sinergia tra artisti. RAYE e Mark Ronson, con background diversi, hanno trovato un’armonia naturale, come se le loro anime avessero danzato insieme. Mark ha condiviso un ricordo indimenticabile: «Quando abbiamo registrato la base strumentale, è scattata la magia. Era come se tutto fosse perfetto, ogni nota aveva la sua ragione d’essere». In quel momento, il nome “Suzanne” è emerso quasi per caso, ma si è rivelato avere un significato profondo, legato alla storia della Maison, richiamando la figura di Suzanne Audemars, co-fondatrice di Audemars Piguet.
Un tributo alla tradizione
Il brano non è solo una canzone, ma un gesto carico di significato. Ogni nota e ogni parola sono state scritte con la stessa cura riservata alla creazione di un orologio di alta gamma. RAYE ha descritto il processo come un sogno che si avvera, un incontro tra analogico e digitale che ha dato vita a un pezzo autentico e profondo. “Suzanne” rappresenta un messaggio universale di resilienza, un invito a chi crea con passione e dedizione. Come ha affermato Mark Ronson, “Questa canzone è per chi sogna, resiste e crea”.
Un progetto innovativo
Il progetto è parte di APxMusic, un’iniziativa che mira a costruire ponti tra l’arte orologiera e il mondo della musica. RAYE, con la sua voce potente e la sua autenticità, incarna perfettamente lo spirito di questo progetto. Il cortometraggio “Syncing Sounds 150”, che documenta il processo creativo dietro “Suzanne”, mostra il cuore pulsante di questa collaborazione. Mark ha descritto RAYE come una narratrice che riesce a toccare profondamente. E RAYE, a sua volta, ha trovato in Audemars Piguet un ambiente accogliente e stimolante.
Il futuro di Audemars Piguet
Scegliere di celebrare un anniversario con una canzone, piuttosto che un orologio, è un gesto potente che mette in luce l’importanza delle emozioni e delle relazioni. Audemars Piguet si propone di continuare a essere un laboratorio creativo, dove le idee prendono forma e si intrecciano con la musica. La vera misura del tempo, forse, non è fatta di secondi, ma di ciò che ci fa vibrare l’anima. “Suzanne” è un ponte tra generazioni e rappresenta l’essenza di ciò che siamo stati e di ciò che possiamo diventare. Questo è solo l’inizio di un nuovo capitolo per Audemars Piguet, che continua a scrivere la propria storia con il cuore e la musica.